Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Perché l'attivazione della Carta del Docente potrebbe avvenire a febbraio 2026: tutte le novità da conoscere.

by Mattia Senese
02/11/2025
in Scuola
0
Carta del docente

Carta del docente, perché l'attivazione potrebbe slittare a febbraio 2026 - Dailybest.it

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione della Carta del Docente, il bonus ministeriale dedicato alla formazione del personale scolastico.

Tra i cambiamenti più rilevanti, si segnala un possibile slittamento dell’attivazione del bonus al mese di febbraio, dovuto soprattutto a nuove esigenze di monitoraggio e inclusione di una platea più ampia di beneficiari.

Carta del Docente: le nuove regole

Una delle novità più importanti riguarda l’estensione del diritto alla Carta del Docente anche ai docenti con contratto a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche, cioè fino al 30 giugno, oltre ai titolari di incarico annuale fino al 31 agosto. Questa modifica risponde a una richiesta della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha sottolineato la necessità di includere nel bonus anche i docenti precari, finora esclusi. Non solo insegnanti: anche il personale educativo entra a far parte dei beneficiari del bonus, ampliando ulteriormente la categoria di chi potrà usufruire di questa forma di sostegno.

Questo aggiornamento rappresenta un passo importante verso una maggiore equità nell’accesso ai fondi destinati alla formazione e all’aggiornamento professionale nel settore scolastico. Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/26, sono stati introdotti nuovi vincoli per l’acquisto di hardware e software tramite la Carta del Docente. In particolare, sarà possibile utilizzare il bonus per l’acquisto di dispositivi digitali solo in occasione della prima erogazione del beneficio e poi successivamente ogni quattro anni.

Questo significa che gli insegnanti che hanno già speso la Carta in passato potranno fare nuovamente acquisti di hardware e software solo a partire dall’anno scolastico 2025/26 e poi con intervalli quadriennali. Tale misura mira a regolamentare e razionalizzare le spese, evitando acquisti eccessivi o ripetitivi nel breve periodo. In aggiunta, il decreto amplia le voci di spesa ammissibili includendo anche i servizi di trasporto. Questo significa che la Carta del Docente potrà coprire anche i costi legati alla mobilità, una novità che offre maggiore flessibilità agli insegnanti per partecipare a corsi, eventi formativi e altre attività di aggiornamento anche fuori sede.

Professoressa
L’attivazione della Carta del Docente potrebbe slittare a febbraio 2026 – Dailybest.it

L’assegnazione della Carta del Docente avverrà tramite un decreto interministeriale, firmato congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero dell’Economia, che definirà ogni anno criteri, importi e numero di beneficiari in base alle risorse disponibili. Durante un recente question time, il sottosegretario Frassinetti ha spiegato come l’allargamento della platea ai docenti precari imponga nuove tempistiche per la definizione dei beneficiari. La lista completa degli aventi diritto potrà essere stilata solo a partire da gennaio di ogni anno, dopo l’individuazione dei supplenti fino al termine delle attività didattiche.

Il testo del Decreto Scuola prevede infatti che il decreto interministeriale venga adottato “entro il 30 gennaio di ogni anno”, il che lascia intuire che l’attivazione della Carta del Docente potrebbe slittare a febbraio 2026. Questo rinvio, seppur temporaneo, rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti, quando il bonus veniva attivato già nelle prime settimane dell’anno scolastico.

L’introduzione di queste novità si inserisce in un quadro più ampio di riforma e aggiornamento delle politiche di formazione del personale scolastico, con l’obiettivo di garantire maggiore inclusività e trasparenza nell’assegnazione dei fondi. Restano ora da monitorare le tempistiche effettive di attivazione e l’impatto delle nuove regole sull’utilizzo della Carta del Docente da parte degli insegnanti di tutta Italia.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Quali sono i primi sintomi della gravidanza

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Articoli recenti

  • Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno
  • Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito
  • Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026
  • Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare
  • Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001