Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Boschi dorati e cascate segrete, i 5 sentieri più magici d’Italia: un’esplosione di colori e laghi cristallini

Scopri i percorsi più affascinanti per ammirare il foliage e vivere esperienze tra natura, storia e cultura in Italia

by Claudio Rossi
14/11/2025
in Viaggi
0
Il bosco di Altalle

I percorsi autunnali - (dailybest.it)

L’Italia si conferma un paradiso per gli amanti delle passeggiate autunnali, offrendo paesaggi mozzafiato e sentieri immersi nei colori caldi del foliage. Dai boschi del Piemonte alle valli alpine, fino alle coste liguri, si possono scoprire itinerari ideali per ogni livello di camminatore.

Abbiamo selezionato per voi alcuni dei percorsi più suggestivi, che coniugano natura, storia e cultura.

I migliori sentieri autunnali in Italia

L’autunno in Italia regala un caleidoscopio di colori che rende ogni camminata un’esperienza unica. Nel Piemonte, il Bosco del Sorriso all’interno dell’Oasi Zegna propone un anello di 4,8 chilometri dalla difficoltà minima, perfetto per famiglie e principianti.

Altopiano del Renon
L’Altopiano del Renon – (dailybest.it)

Sempre in Piemonte, ma nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Vallone del Roc offre un trekking di media difficoltà, lungo circa 3-4 ore, con un dislivello di 570 metri. Questo itinerario ad anello attraversa antiche borgate abbandonate come Varda, Maison e Cappelle, che custodiscono testimonianze storiche da riscoprire.

In Valle d’Aosta, la Valle di Rhêmes è celebre per il bosco di Artalle, dove si trovano circa trenta larici secolari riconosciuti come piante monumentali. Un luogo poco conosciuto, ma straordinario per chi desidera scoprire un angolo segreto di natura incontaminata.

L’Altopiano del Renon in Alto Adige offre una passeggiata pianeggiante e accessibile a tutti con la Freud Promenade, un percorso di circa 5 chilometri che unisce natura e cultura. Il sentiero collega Soprabolzano a Collalbo e prende il nome da Sigmund Freud, che qui trascorse l’estate del 1911.

Nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val Zebrù è un’altra meta imperdibile, immersa in boschi di pino mugo e maggenghi, con partenza da Niblogo a Madonna dei Monti. In Trentino, il Monte Corona propone un itinerario rilassante che attraversa boschi e meleti partendo dall’abitato di Ville.

Il Lago di Tovel in Val di Non, una volta famoso per l’alga che colorava di rosso le acque, continua ad affascinare con un percorso ad anello che consente di ammirare le Dolomiti del Brenta riflesse nel lago, in un’atmosfera di pace e suggestione.

In Lombardia, il Sentiero delle Espressioni in Val d’Intelvi è perfetto per le famiglie: tra boschi e sculture lignee realizzate dagli artisti dell’Associazione “La Maschera di Schignano”, si unisce arte e natura in un’esperienza coinvolgente.

Il sentiero Freud è un itinerario di grande valore storico e paesaggistico. Nato nel 2006 e completato nel 2016 con l’aggiunta di panchine e aree di sosta, è dedicato a Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi che nel 1911 trascorse un periodo di villeggiatura a Collalbo, festeggiando anche le nozze d’argento. Il percorso, lungo 7,3 chilometri, si sviluppa tra i 1.222 e i 1.286 metri di altitudine, con un dislivello di circa 125 metri, e si snoda tra boschi e prati profumati di frutti di stagione come lamponi e sambuco.

La passeggiata è accessibile anche ai passeggini da trekking, ed è particolarmente indicata per le mezze stagioni, quando la natura si tinge di colori caldi.  Il ritorno può essere fatto comodamente con il celebre trenino del Renon, che offre un viaggio panoramico e confortevole.

Sulla costa ligure, incastonata in una baia del Parco Naturale di Portofino, l’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli rappresenta un vero e proprio tesoro architettonico e spirituale.  Visitabile solo via mare o attraverso sentieri panoramici che partono dal Parco di Portofino, l’abbazia è oggi gestita dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), che ne cura la manutenzione e organizza eventi culturali e concerti. La baia ospita la celebre statua del Cristo degli Abissi, posizionata sul fondale marino nel 1954 e restaurata negli anni Novanta.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Studenti universitari

Erasmus+ 2026, grandi opportunità in tutta Europa per studenti e docenti: come candidarsi

Articoli recenti

  • Erasmus+ 2026, grandi opportunità in tutta Europa per studenti e docenti: come candidarsi
  • Boschi dorati e cascate segrete, i 5 sentieri più magici d’Italia: un’esplosione di colori e laghi cristallini
  • Difesa e migranti, cosa prevedono i 16 accordi firmati da Italia e Albania
  • “Zuccheri illegali”: caos nei supermercati, sequestrato il prodotto amatissimo in Italia
  • Pensioni 2026: chi ha questi requisiti avrà un aumento fino a 200 euro. Controlla subito
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001