Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Gli inglesi si stanno lamentando perché le nuove 5 sterline li tagliano quando tirano cocaina

by Simone Stefanini
15/05/2017
in Society
0
Gli inglesi si stanno lamentando perché le nuove 5 sterline li tagliano quando tirano cocaina
.

 

Se trovate un inglese con il naso pieno di tagli, ne saprete di più sui suoi vizi. Probabilmente è stato Winstoned, sapiente gioco di parole che include il nome Winston e stoned, fatto. Parliamo di cocaina, che se sniffata con la nuova banconota plastificata può produrre tagli nei preziosi nasi dei consumatori abituali.

Secondo il quotidiano inglese Independent, un anonimo tiratore scelto di cocaina ha dichiarato al giornale che pensava di essere l’unico con naso tagliato dal nuovo fiver, ma poi ha scoperto che è successo un po’ a tutti.

Era troppo bello per essere vero. La nuova banconota con Winston Churchill in bella mostra è di natura polimerica, quindi contiene plastica, molto più difficile da contraffare ma anche più resistente e pulita. È stata rilasciata per la prima volta lo scorso settembre e da allora gli inglesi se ne sono innamorati, perché non c’è il rischio che si stropicci tutta, quando serve per le macchinette ad esempio.

 

 

Altra nota di merito, almeno secondo i cocainomani è il fatto che la banconota si arrotoli perfettamente, quindi è un ideale articolo da fiuto, che si può trovare in tasca di ognuno all’occorrenza. Poi la tegola sulla testa: questo miracolo ingegneristico è fatto anche con il sego, un ricavato del grasso di equini, ovini ma soprattutto bovini.

Nella loro battaglia contro la nuova banconota sono quindi i cocainomani stati raggiunti dai vegani, che non vogliono toccare prodotti ricavati dagli animali. Nonostante queste obiezioni, sembra che le nuove 5 sterline continueranno a essere prodotte e hanno già rimpiazzato le vecchie di carta, che sono andate fuori corso.

Ricordiamo, fuor d’ironia, che scambiare banconote o cannucce dopo aver sniffato può diffondere malattie molto gravi, perché si entra in contatto con sangue e muco altrui. Se proprio dovete farlo, almeno state attenti a non contagiare gli altri.

 

[via Independent]

Tags: droganews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Scarso a Photoshop, questo artista mette 10 anni per illustrare il suo libro con Microsoft Paint

Scarso a Photoshop, questo artista mette 10 anni per illustrare il suo libro con Microsoft Paint

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001