Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

MAAM: da macelleria a spazio artistico e dimora per rifugiati

by Camilla Campart
15/11/2018
in Art
0
MAAM: da macelleria a spazio artistico e dimora per rifugiati

Una sala da macello a Roma ha trovato il modo di reinventarsi: oggi è uno spazio artistico collettivo e allo stesso tempo dimora di 200 rifugiati. Si chiama Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (MAAM).

Instagram – Foto di Travel Addict

Tutto è iniziato quando nel 2009 diverse famiglie di migranti hanno messo a nuovo il complesso, ripulendolo da capo a piedi. Quando nel 2011 Giorgio de Finis ha scovato l’edificio e ha messo a fuoco un progetto di organizzazione di spettacoli ed eventi, le famiglie già avevano realizzato alcuni murales.

Instagram – Foto di Ambasciata di Spagna in Roma

‘L’unione fa la forza’ è un detto forse scontato, ma senz’altro vero. Il frutto della collaborazione fra De Finis e i 200 rifugiati ha portato alla creazione di un’opera d’arte a tutto tondo, richiamando oltre 300 artisti da tutto il mondo.

Instagram – Foto di Ladina Steinegger

Graffiti, installazioni e dipinti hanno fatto sì che il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz diventasse noto fra diversi circuiti artistici. Immaginiamo senza troppa fatica, dopotutto l’arte è arte e l’occhio umano ancora non sa mentire. Un tempo adibita alla macellazione, oggi ospita caldamente sale, opere d’arte e installazioni che fungono anche da grandi parchi divertimenti per bambini, per non scontentare proprio nessuno.

Instagram – Foto di Antony #sharkantony87

Parecchie fra le persone che vivono qui non hanno un’occupazione e vivono in maniera illegale all’interno dell’edificio. Nonostante le numerose critiche mosse all’Italia per questo, la sempre più evidente notorietà e l’eclatante bellezza del museo d’arte potrebbe continuare a garantire una dimora a chi ha creato e popola il MAAM.

Tags: arteInstaStoriesnewsromasocietà
Camilla Campart

Camilla Campart

Next Post
Hacking di lettere luminose con Arduino

Hacking di lettere luminose con Arduino

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001