Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Morte 2.0: QR Code al cimitero

by Stefano Disastro
04/09/2012
in Tech
0
Morte 2.0: QR Code al cimitero

Per la serie “in questo eterno presente (in cui non ti disconnetti mai) non moriremo mai”

Succede in un cimitero di Roskilde, in Danimarca, dove hanno iniziato a utilizzare i QR Code a corredo delle lapidi. Il che è una rivoluzione mica da ridere se ci pensate bene: a parte il lato morboso della faccenda, quante informazioni in più si possono aggiungere/trovare rispetto a quante se ne trovano su una lapide tradizionale? Che cambiamento radicale di fruizione/visita di un cimitero è ?

Nel cimitero-tech danese i QR Code sono stampati su un piatto di porcellana e collegato a una piccola pietra posta nel terreno accanto alle lapidi. Fatta la scansione con uno smartphone e si viene reindirizzati su un sito web ad hoc. Il progetto è ancora in fase sperimentale e i ‘contributi’ sono ancora a livello di semplici bozze rudimentali (una foto, qualche file audio o video e una breve sintesi della vita del defunto), ma avete presente che mondo si apre?
Tutti a scrivere i contenuti e progettare il proprio sito post-mortem. Via ad accumulare e riorganizzare filmati, foto, frasi, racconti etc etc etc. in modo da lasciarsi dietro quanto più di se possibile. Senza pensare all’evoluzione macabra di aggiornamenti futuri programmati ad hoc ancora in vita, come a ricreare una propria vita digitale anche post-mortem (mettiamo tutte le bare in rete e facciamo un social deathwork?)
A parte gli scherzi (?).
Ad esempio, la città danese di Holbaek sta cercando di utilizzare i codici per fornire maggiori informazioni ai visitatori, con l’intenzione di caricare i necrologi dei monaci locali che un tempo vivevano in un monastero vicino alla città.

Mi piace questa immagine di cimiteri in cui prima veniva seppellita la memoria del mondo che adesso diventano come biblioteche in cui andarsela a (ri)leggere (la memoria del mondo).

Il servizio costa 100 euro. Scommettiamo che diventerà un must nel giro di poco ovunque ?

 

 

Tags: cimitero
Stefano Disastro

Stefano Disastro

Next Post
A Hollywood piace Philip K. Dick, e come dargli torto?

A Hollywood piace Philip K. Dick, e come dargli torto?

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001