Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il fascino degli edifici abbandonati d’Italia nelle foto di Eleonora Costi

by Simone Stefanini
28/04/2015
in Art
0
Il fascino degli edifici abbandonati d’Italia nelle foto di Eleonora Costi

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri il progetto di Eleonora Costi, giovane fotografa milanese, dal titolo “Abandoned H. Ell”. Da qualche anno dice di essersi innamorata dell’Urbex, abbreviazione di Urban exploration, che consiste nell’esplorazione di edifici abbandonati, in rovina, al fine di documentarne gli interni. Dice di sé:

“Abandoned H.Ell è un progetto che vuole raccontare attraverso la fotografia i luoghi abbandonati in Italia.
Girando per la propria città non è arduo trovare dei luoghi lasciati all’incuria ma è difficile immaginare cosa si può trovare allargando i nostri orizzonti, così ho deciso attraverso i miei scatti di far scoprire e di far rivivere anche solo per un istante la gloria di ville, castelli, ospedali, chiese abbandonate da tutti, persino dai ricordi. Ho girato mezza Italia alla ricerca di luoghi carichi di storie, di vite vissute e poi lasciati nell’oblio e al dominio della polvere. Il risultato ha decisamente sconvolto anche me, non potevo immaginare il fascino e la bellezza di alcuni dei posti che ho trovato lungo il mio cammino. Case arredate in cui sembra di poter sentir scorrere ancora la vita di chi ci abitava o grandi saloni affrescati che lasciano spazio a sogni di gloria e feste da fiaba. È difficile esprimere a parole le emozioni che mi pervadono quando varco la soglia di questi luoghi ed è per questo che ho deciso di creare questo progetto fotografico, nella speranza che le mie fotografie riescano a trasmettere in chi le guarda, le stesse sensazioni di meraviglia, stupore, sorpresa e anche di turbamento.”

Tra i luoghi documentati ci sono una villa settecentesca, un’altra villa messa all’asta e mai assegnata, un piccolo teatrino all’interno di un asilo abbandonato, un castello deserto dopo un terremoto, una residenza nobiliare, una colonia estiva per ragazzi, un palazzo ottocentesco, un hotel faraonico, una ex discoteca degli anni 50, un ex orfanotrofio.

Contatti: Sito – Facebook

2 3 4 5 6 7 8 9 1012 13 15 16 17 1820 21 22 25

Tags: fotografia
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Lo street artist che fa riparare le buche in strada disegnando enormi peni sull’asfalto

Lo street artist che fa riparare le buche in strada disegnando enormi peni sull'asfalto

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001