Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Idee regalo

Il bikini della Principessa Leila di Star Wars venduto all’asta per 96.000 dollari

by Simone Stefanini
06/10/2015
in Idee regalo
0
Il bikini della Principessa Leila di Star Wars venduto all’asta per 96.000 dollari
wenn3115517
La Principessa Leila non è mai stata così sexy

 

Ragazzi, va bene col feticismo, ma qui si esagera un tantino. Si parla del bikini più famoso della storia della fantascienza cinematografica, quello della Principessa Leila, ma siamo sicuri che spendere più di 85.000 euro per comprarlo e tenerlo in una teca di vetro sia una buona idea?

Sembra di sì. Un misterioso nerd, che è voluto rimanere anonimo, ha speso infatti 96mila dollari il primo ottobre ad un’asta chiamata The Profiles in History, nella quale venivano venduti un sacco di memorabili dalla saga di Star Wars e meraviglia delle meraviglie, anche il bikini indossato da Carrie Fisher  ne Il ritorno dello Jedi, terzo capitolo della trilogia originale, mentre viene tenuta alla catena, schiava del bel tenebroso Jabba the Hut, come da foto. Esatto, il momento più sexy ed erotico di tutta la saga, il sogno proibito di tutti i nerd del mondo.

 

princess-leia-jabba
La principessa Leia e Jabba, il bel tenebroso

 

Non vogliamo alimentare il dibattito durato anni sulla bellezza oggettiva della Principessa della quale si innamorano tutti, da Han Solo al fratello Luke Skywalker (ah non lo sapevate? Sorry), ma evidentemente, possedere le vesti sensuali con le quali Carrie viene tenuta prigioniera dall’orribile vermone strozzino galattico non ha prezzo. Anzi, lo ha e non è neppure l’oggetto che è stato venduto al prezzo più caro: una miniatura della nave spaziale Blockade Runner, sempre della principessa Leila, che è stata usata per il primo film della trilogia originale è stata venduta per 450.000 $, come fosse un trilocale in centro, e non ci puoi nemmeno solcare i cieli perché è in scala e non ci entri. Bella fregatura.

 

8ec59716
Al vero nerd, guardando questa foto esplodono gli occhi

 

Certo, se pensate che nel 2008 la prima spada laser del fratello Luke Skywalker era stata venduta all’asta a 240.000 $, alla fine al possessore fetish del costumino di pelle e bronzo (o presunto tale) gli è andata bene. Che abbia usato la Forza per costringere il banditore d’asta ad abbassare il prezzo?

Tags: astabikinimustsessostar wars
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Le 5 migliori app che ancora non esistono

Le 5 migliori app che ancora non esistono

Articoli recenti

  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Domenica In, la Rai ha informato Mara Venier della decisione: ora è ufficiale
  • Cartelle esattoriali, queste puoi finalmente buttarle: non devi più versare un euro se hanno questa data
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001