I prestiti sono un sistema che consente alle famiglie italiane di far fronte a spese impreviste o fare grandi acquisti per migliorare la propria condizione, si parla di una nuova casa o di un’auto maggiormente performante. Attualmente sono tante le soluzioni tra cui scegliere a seconda delle esigenze del cliente. Ad esempio, esistono anche quelle senza vincolo del TFR, talvolta richiesto come garanzia prima di erogare un prestito.
Le richieste di prestiti, nell’ultimo anno, sono aumentate di circa il 40%, la maggior parte di esse sono personali, ciò vuol dire che per ottenere il denaro occorre dichiarare alla banca per cosa questo verrà usato. Si parla di contratti di breve durata relativi a somme non eccessive, massimo 8.000 euro, stipulati, per lo più, da giovani al di sotto dei 35 anni, che non acquistano immobili ma altri tipi di beni, come elettrodomestici, auto, arredo e fonti di energie rinnovabili. Tale scelta è influenzata dalla politica che mettono in atto moltissimi negozi che operano online: essi consentono di accedere alle merci immediatamente, ma pagare in un secondo momento. Anche i prestiti consistenti, quelli che consentono di acquistare case o beni di valore, che spesso vengono restituiti alle banche in un lasso di tempo maggiore, fino a 15 anni, hanno avuto un leggero aumento.
Esistono tanti tipi di prestiti a cui si può accedere essi variano in base a:
Queste ultime sono quelle che possono creare maggiori problematiche in quanto le banche, per essere sicure di riavere indietro la somma data, spesso, chiedono un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, che duri almeno per tutta la durata della cessione di denaro, una pensione, il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), dei beni immobili di proprietà e tanto altro.
Un tipo di prestito particolarmente conveniente per il contraente è la cessione del quinto, in quanto, come dice il nome la rata si attesta su 1/5 del proprio stipendio che equivale al 20% dello stesso; inoltre, preventivamente, non bisogna dichiarare per cosa andrà usata la cifra ottenuta, si parla, quindi, di un finanziamento non finalizzato che può essere usato anche per aiutare i familiari in difficoltà.
L’unica garanzia da avere per richiederlo è un’entrata stabile, costituita da uno stipendio da dipendente o una pensione di vecchiaia. Soluzioni alternative sono prestiti finalizzati specifici, per celebrare grandi traguardi della vita come la nascita di un figlio, il conseguimento di un titolo di studio o il matrimonio, si tratta di piccole cifre da restituire con delle agevolazioni. In ogni caso, prima di sottoscrivere un contratto, bisogna leggere bene le condizioni che impone lo stesso, per avere le idee maggiormente chiare si possono consultare anche articoli specifici redatti da redazioni di portali monotematici che si interessano dell’argomento.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…