Ambiente

Crollo termico e tempesta in arrivo: Italia nel caos, ecco le regioni a rischio

L'estate sta davvero finendo. Previsto un calo termico, piogge e vento. Le zone interessate

La Penisola italiana si prepara a vivere una fase meteorologica tipicamente autunnale a partire dalla prossima settimana, con un marcato contrasto termico tra diverse aree europee e condizioni di maltempo concentrate soprattutto al Nord e sul versante tirrenico.

Forte dicotomia termica tra Nord e Sud Europa

Durante il weekend del 20 e 21 settembre si assisterà a una netta divisione termica tra l’Europa settentrionale e quella centro-meridionale. Sulle regioni del Mediterraneo e parte del centro Europa si manterranno temperature estive, con valori a 1500 metri che supereranno i +15°C, ben oltre la media stagionale. Al contrario, in Islanda si registrerà un netto calo termico, con valori fino a -8°C alla stessa quota. Questo forte divario termico innescherà un intenso scambio meridiano nord-sud, fenomeno atmosferico che mira a riequilibrare le temperature tra le diverse zone del continente. Tale scambio prevede l’afflusso di aria fredda verso sud sul fianco occidentale della saccatura e aria calda verso nord sul fianco orientale.

Previsioni termiche e precipitazioni dal 22 al 28 settembre

Secondo gli ultimi modelli meteorologici, nel periodo compreso tra il 22 e il 28 settembre si assisterà a una discesa di aria fredda sul settore occidentale, centrale e settentrionale dell’Europa. In Italia, questa dinamica si tradurrà in temperature sotto la media soprattutto nel Nord-Ovest, sulle Alpi e Prealpi, dove le condizioni saranno particolarmente fresche o addirittura fredde in quota oltre gli 800-1000 metri. Il resto del Nord manterrà temperature nella norma, ma con sensibili cali durante le precipitazioni e nelle ore mattutine. Il Tirreno e la Sardegna vivranno condizioni termiche in linea con la media, mentre al Sud e lungo il versante adriatico si prevedono valori lievemente superiori alla norma, anche se l’avanzata dell’aria fredda verso est potrebbe modificare questo quadro.

Dal punto di vista precipitativo, si attendono piogge abbondanti e a tratti intense soprattutto sul Centro-Nord, con maltempo che interesserà le Alpi, le Prealpi e l’alto e medio versante tirrenico. In molte di queste aree potranno verificarsi episodi di maltempo intermittente ma localmente severo. Al Sud e sul medio-basso Adriatico le piogge si manterranno entro limiti normali, con alcune regioni come Basilicata, sud Puglia, est Sicilia e versante ionico della Calabria che probabilmente resteranno praticamente asciutte.

Dettaglio delle precipitazioni nei primi giorni della settimana

Le precipitazioni più intense sono previste tra lunedì 21 e mercoledì 23 settembre. Il modello ECMWF evidenzia come le aree maggiormente colpite saranno le Alpi e Prealpi, soprattutto quelle occidentali, l’alta Pianura Padana e la Liguria di levante. Nel frattempo, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia dovrebbero registrare precipitazioni scarse o assenti, in quanto la perturbazione non riuscirà a spingersi più a sud nel corso dei primi giorni della settimana.

Giuliana Marra

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

5 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

9 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

9 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

13 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

13 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

14 ore ago