Scenari horror, Photoshop e tante fotografie assemblate insieme. Questa la visione di Jim Kazanjian, un artista che vive a Portland, negli Stati Uniti.
Appassionato di architettura surreale, ha realizzato queste tetre architetture immaginarie con tecnica che potremmo chiamare “iper-collage”.
Proprio come si fa con i pezzi di un enorme puzzle, Kazanjian, per il suo lavoro, si serve di tanti brandelli di fotografie prese qua e là, tra quelle che ritiene più interessanti, e li assembla fino a realizzare l’immagine finale. A volte utilizza anche più di cinquanta fotografie diverse per una sola immagine, senza mai toccare la macchina fotografica.
Questo progetto trae ispirazione dalla classica letteratura horror di H.P. Lovecraft, Algernon Blackwood e altri autori simili, sembra particolarmente incuriosito dagli archetipi narrativi che questi scrittori utilizzano per trasformare il banale in qualcosa di sinistro e premonitore. La casa ad esempio, luogo familiare e accogliente, nelle loro opere diventa spesso un posto oscuro e alieno, in cui risulta difficile anche tornarci a dormire la sera.
E voi ci dormireste qui dentro?
[via]
L'Oroscopo della settimana dal 13 al 19 ottobre si presenta come un’occasione per riflettere e…
Fabio Fazio continua a registrare un successo strepitoso con Che Tempo Che Fa, nonostante il…
Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti grazie…
La celebre soap opera italiana ambientata a Napoli, Un Posto al Sole, si prepara a…
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, offrendo il contesto…
In ambito economico-finanziario, le cose possono cambiare da un momento all'altro, e questa volta le…