Parte la collaborazione tra il Museo del Novecento di Milano (via Marconi, 1) e il docva (Documentation Center for Visual Arts), organizzato da Careof e Viafarini, che ha il proprio quartier generale negli spazi della Fabbrica del Vapore in via Procaccini. Da oggi nella sala Archivi del Museo saranno infatti ospitati una postazione informatica e un Videojukebox per accedere a un’inedita prospettiva sull’arte italiana degli ultimi decenni, attraverso una selezione di materiali, documenti e opere provenienti dal Docva e conservati nei suoi archivi. Inoltre, sempre a partire da oggi, i curatori di docva – Chiara Agnello e Milovan Farronato – attiveranno un servizio di consulenza per giovani artisti, con colloqui che si svolgeranno direttamente in Museo, per una valutazione del loro lavoro e per l’eventuale inserimento nell’Archivio Portfolio. Per info www.docva.org
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità e all’efficacia domestica, un rimedio naturale sta trovando…
A partire da questo mese di ottobre, un nuovo incentivo economico sarà disponibile per le…
La Procura di Genova ha formulato richieste di pene particolarmente severe nell’ambito del processo per…
Se sei alla ricerca di un'esperienza che racchiuda la magia delle festività, l'odore del vin…
La catena di supermercati Eurospin torna a far parlare di sé con una promozione che…
Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale che deve essere pagata da tutti i…