Parte la collaborazione tra il Museo del Novecento di Milano (via Marconi, 1) e il docva (Documentation Center for Visual Arts), organizzato da Careof e Viafarini, che ha il proprio quartier generale negli spazi della Fabbrica del Vapore in via Procaccini. Da oggi nella sala Archivi del Museo saranno infatti ospitati una postazione informatica e un Videojukebox per accedere a un’inedita prospettiva sull’arte italiana degli ultimi decenni, attraverso una selezione di materiali, documenti e opere provenienti dal Docva e conservati nei suoi archivi. Inoltre, sempre a partire da oggi, i curatori di docva – Chiara Agnello e Milovan Farronato – attiveranno un servizio di consulenza per giovani artisti, con colloqui che si svolgeranno direttamente in Museo, per una valutazione del loro lavoro e per l’eventuale inserimento nell’Archivio Portfolio. Per info www.docva.org
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…