L’opera realizzata da Ruth Beale in rassegna a Londra presso la Peckham Library è un paradosso artistico.
Si tratta di un morbidissimo letto che riproduce la forma di un libro voluminoso, in cui è possibile stendersi, accoccolarsi e ovviamente dormire.
Bookbed, così è il titolo dell’opera, è innanzitutto uno spazio per sognare, in cui i più piccoli possono conciliarsi con un ambiente rassicurante e giocoso, dove prevale il confort e la gioia del silenzio.
Il letto rimodellato in libro, è anche un’allusione al piacere della lettura e al rapporto spirituale che stabiliamo con i testi che prendiamo in prestito in biblioteca, poi trasportati nell’intimità privata e domestica.
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…