Categories: Art

Questi neon allo specchio ci dicono la verità sulla mania di fotografarci

Here Not Here di Camilo Matiz

 

La realtà può essere vista e interpretata in modi diversi, lo sappiamo: non ci vuole molto a capire, ad esempio, che dietro ad un selfie di una coppia sorridente che vuole a tutti costi raccontarci ogni momento della loro giornata si possono nascondere frustrazioni, manie narcisistiche e tristezza a palate peggio di Mariottide.

 

L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà

 

È uno dei messaggi che vuole trasmettere il colombiano Camilo Matiz, che ha da poco presentato all’Avant Gallery di Miami il suo nuovo progetto Here Not There.

Artista apprezzato e con alle spalle diverse esposizioni nelle più importanti fiere di tutto il mondo, per questa nuova istallazione Matiz ha voluto provocare lo spettatore utilizzando frasi che, poste davanti ad uno specchio, ci rivelano il loro esatto contrario.

L’immagine riflessa di “Take a selfie” diventa “Fake a life”, la scritta “Believe you can” sottintende invece “Lie to yourself anyway”.

 

L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà

 

Questa serie di sculture luminose vogliono mettere gli spettatori di fronte alla dualità che ci può essere tra come si percepiscono e come sono in realtà” – riporta il testo introduttivo della mostra – “L’oggetto si riflette in modo diverso nello specchio allo stesso modo in cui la nostra vita riflette i desideri non realizzati del cuore, della mente e dell’anima”.

Per Matiz lo specchio è un oggetto molto interessante perché è capace di portare noi stessi ad “un confronto emotivo tridimensionale”: può farci leggere la realtà, mostrarcene altri aspetti e, soprattuto, includere noi stessi all’interno della sua cornice.

 

[via fubiz.net]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Personale Ata, aumentano gli stipendi per varie figure: tutte le cifre e le trattative

Nuovi sviluppi importanti per il personale ATA delle scuole italiane: le trattative tra ARAN (Agenzia…

27 minuti ago

Combatte l’umidità e profuma l’ambiente: la pianta che sta spopolando nelle case italiane

In un periodo in cui il benessere domestico è diventato una priorità per molte famiglie…

42 minuti ago

Tina Cipollari e Kikò, la verità sull’addio: perché hanno divorziato

Tina Cipollari ha conosciuto Kikò Nalli nel 2002, proprio a Uomini e Donne. Tra di…

2 ore ago

A Natale arriva il maxi bonus atteso da molti: quest’anno festeggerai in grande

Quest'anno il Natale sarà ancora più luminoso e non solo per le luci sull'albero. A…

4 ore ago

Esplosione a Castel D’Azzano, cosa sappiamo finora, morti 3 carabinieri: “Casa satura di gas”

Un’esplosione devastante ha scosso la notte a Castel d’Azzano, nei pressi di Verona, causando la…

4 ore ago

Europa a prezzi stracciati: tutti i viaggi low cost da prenotare entro questo 2025

Con l’avanzare del 2025, il mercato dei viaggi low cost in Europa continua a registrare…

6 ore ago