Categories: Art

Un gruppo di architetti kazaki ha progettato la casa sull’albero del futuro

La casa sull’albero dello studio A. Masow Design

 

Ne abbiamo viste già parecchie di case sull’albero ma quella dello studio A. Masow Design le batte tutte. L’architetto del Kazakistan Aibek Almasov, insieme altri quattro suoi colleghi, ha preso la tradizionale idea di casetta fatta di travi e assi e l’ha trasformata in rifugio per ricchi dove godersi la calma e la tranquillità di un’abitazione situata nel bel mezzo di un bosco.

Si tratta di una struttura circolare su quattro piani costruita attorno ad un abete secolare. Le pareti completamente trasparenti non sono il massimo per proteggere la propria privacy ma garantiscono una visione a 360° attorno a tutto l’edificio e la sontuosa scala a chiocciola vi permetterà di salire fino all’ultimo piano costeggiando l’albero. Ovviamente la casa è provvista di una cucina, di un bagno e di una camera da letto.

 

 

Si trova a circa quattordici miglia dalla città di Almaty ed stata pensata per un ricco imprenditore di 38 anni. È costata una cifra vicina ai 342,000 dollari ed è stata costruita in solo cinque mesi. Essendo del tutto isolata e lontana dalla città, la struttura è completamente autosufficiente.

Il progetto prevede una pompa geotermica per sfruttare il calore della terra e riscaldare gli ambienti anche in inverno, un rivestimento trasparente particolare in grado trasformare la luce del sole in energia elettrica e un sistema di riciclo dell’acqua piovana.

 

La casa sull’albero dello studio A. Masow Design

 

Il progetto vuole offrire un’alternativa alla vivace vita cittadina, riuscendo a mettere insieme un ambiente protettivo e caldo senza creare una separazione visiva con la natura circostante” –  ha commentato Almasov – “Il cliente voleva una casa per due persone dove rilassarsi con i propri amici e poter pensare in pace. Siamo molto orgogliosi di essere stati coinvolti in un lavoro simile”.

Nonostante il prezzo non sia dei più abbordabili, a cui va aggiunto anche l’acquisto del terreno, lo studio sta ricevendo diverse richieste. Così conclude Almasov: “È certamente meglio che tagliare dozzine di alberi e costruirsi una tradizionale casa di legno”.

 

[via mentalfloss.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

3 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

3 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

7 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

10 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

19 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

23 ore ago