Categories: Art

Ad aprile inaugurerà una nuova e spettacolare area del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

 

È un angolo di Milano che torna a vivere, nel cuore di una delle istituzioni museali più amate dalla città: le Cavallerizze del Museo della Scienza e Tecnologia infatti saranno riaperte al pubblico, completamente restaurate in occasione della XXI Esposizione Internazionale Triennale di Milano, che si terrà in città dal 2 aprile al 12 settembre 2016.

Perché le Cavallerizze sono importanti? Perché hanno una grande storia, e perché erano uno dei luoghi “irrisolti” dell’area su cui sorge il museo. La loro storia la sintetizza il sito del Museo della Scienza e della Tecnologia.

 

 

Furono “costruite attorno alla metà del XIX secolo quando l’edificio monumentale del Museo, un ex monastero Olivetano, era adibito a caserma militare. Si trattava di due scuderie parallele con al centro il maneggio, costruiti sugli ex giardini conventuali. I bombardamenti del 1943 distruggono parte dell’edificio monumentale, radono al suolo la Cavallerizza meridionale e distruggono due campate di quella settentrionale, oggetto di intervento“.

Nel dopoguerra purtroppo le cose non vanno meglio per le Cavallerizze, che dal 1957 in poi si trasformano in depositi dall’agibilità compromessa, ma che ora torneranno a vivere.

 

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

 

L’intervento di restauro del costo complessivo di circa 6 milioni di euro è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dallo stesso Museo, che ha reperito fondi per 1,8 milioni di euro. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Luca Cipelletti ed “è consistito nel recupero funzionale dei volumi esistenti e nella ricostruzione di quelli demoliti dai bombardamenti bellici con l’obiettivo di realizzare nuove aree espositive e servizi museali per un totale di 1.800 mq“, che potremo visitare a partire dal prossimo 2 aprile.

Luca Cipelletti ha spiegato che “Si è operato per sottrazione. Un volume di taglio, impostato sull’asse storico dell’edificio monastico, propone un lungo percorso prospettico, di circa ottanta metri, che un domani diventerà l’ingresso principale al Museo. Gli ambienti delle Cavallerizze vengono messi in relazione modificando la percezione dello spazio, rivelandone altre dimensioni e possibilità”. Ma come al solito le immagini valgono più di mille parole. Appuntamento dal 2 aprile quindi con la mostra temporanea Confluence.

 

.

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

22 minuti ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

4 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

5 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

8 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

8 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

12 ore ago