Art

“Chanbara. Il lampo e il tuono” di Recchioni e Accardi, la nuova avventura del Giustiziere Vagabondo

Giovedì 11 ottobre arriverà in libreria Chanbara. Il lampo e il tuono, primo volume di una saga di Roberto Recchioni e Andrea Accardi dopo il successo de La redenzione del samurai e Il fiore del massacro, usciti in edicola nella collana Le Storie sempre di Bonelli.

Siamo di nuovo nel XVII secolo, Giappone feudale, il tempo dei Samurai. Una nuova avventura per Ichi, lo spadaccino cieco da tutti conosciuto come il Giustiziere Vagabondo. Questa volta, Ichi dovrà affrontare la minaccia di Ryu Murasaki, il Diavolo Bianco, uno spietato ronin a capo di una banda che terrorizza le campagne, abbattendosi sulle case con furia distruttrice. Per farlo, Ichi richiama a sé i guerrieri Tetsuo e Jun, e si prepara ad affrontare il nemico. Ma i tre potrebbero ben poco senza l’aiuto di Daisuke Nagata, la Bestia Tonante, uno spadaccino dominato dall’istinto e della forza più selvaggia. Perché solo l’irruenza del tuono può sconfiggere la velocità del lampo!

QUI SOTTO, IN ANTEPRIMA, LE PRIME 11 PAGINE DELL’ALBO!

A proposito degli autori:

Roberto Recchioni (Roma, 1974) lavora nel mondo del fumetto nel 1993. È ideatore di numerose serie, tra le quali “John Doe” e “Detective Dante”, creati insieme a Lorenzo Bartoli, “David Murphy – 911”, con Matteo Cremona, “Orfani”, con Emiliano Mammucari e “4 Hoods”. Entra nello staff di Dylan Dog nel 2007 come sceneggiatore, e nel 2013 diventa anche curatore della testata. Ha esordito come romanziere nel 2015 con il fantasy Ya. Ha scritto anche graphic novel, tra cui La fine della ragione, nel 2017, e Monolith, nel 2016, scritto con Mauro Uzzeo, e trasposto al cinema da Ivan Silvestrini.

Andrea Accardi (Palermo, 1968) fa il suo esordio nel 1994 con Progenie d’Inferno, su testi di Onofrio Catacchio. Nel 1996 disegna l’episodio I dannati per la serie “ESP” di Michelangelo La Neve. Dal 2003 illustra tre episodi della serie “John Doe”, su testi di Roberto Recchioni. In seguito, disegna le graphic novel Barcode (2006), Matteo e Enrico (2008) e Il viaggio di Akai (2009), sceneggiate da Massimiliano De Giovanni, e Hit Moll (2011), coi testi di Luca Enoch. Nel 2004 vince il premio Gran Guinigi come Miglior Disegnatore. Il suo esordio in Bonelli è del 2012, con il secondo numero della collana “Le Storie”.

Chanbara. Il lampo e il tuono di Recchioni e Accardi

.

[Compra Amazon]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

2 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

11 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

15 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

15 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

19 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

19 ore ago