Le cose obbligatorie spesso sono noiose: non puoi evitare di farle e quindi cerchi di metterci il minor tempo possibile, di dedicare il minor quantitativo di energia (mentale e non) possibile.
Ad esempio: i codici a barre. Sono obbligatori, sono neri, sono brutti. Eppure devi metterli per forza, devi metterli anche su confezioni che magari hanno una grafica ricercata che non c’entra nulla con la rigidità di una serie di righe verticali.
Ecco allora la soluzione: avere un approccio creativo anche nei confronti dei codici a barre: spaghetti, capelli, ma anche radici e foreste. Codici a barre di ogni tipo e diversi dal solito.
[via boredpanda.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…