Colorare la propria casa per ribellarsi al sistema sovietico: i cubi ungheresi
Se si pensa al periodo sovietico, tra le prime immagini che vengono in mente ci sono le file infinite di palazzoni immensi e tutti uguali e grigi.
In Ungheria, invece, niente palazzoni, ma una serie – altrettanto infinita – di case-cubo. Si tratta delle abitazioni conosciute come i cubi di Kadar, dal nome di János Kádár, per 32 anni leader del paese.
La mancanza di slancio delle abitazioni, schiacciate dalla forma cubica, viene compensata da disegni e forme geometriche, in grado di trascinare le case in un’altra dimensione, lontanissima dal grigiore sovietico.
Le foto di quelle case sono state raccolte da Katharina Roters all’interno del libro “Hungarian Cubes”, disponibile su Amazon.
[via hyperallergic.com]
Marócsa (© Katharina Roters)
Pannonhalma (© Katharina Roters)
Hetes (© Katharina Roters)
Székelyszabar (© Katharina Roters)
Ácsteszér (© Katharina Roters)
Kaposvár-Toponár (© Katharina Roters)
Kiskassa (© Katharina Roters)
Boldogasszonyfa (© Katharina Roters)
Dorfname unbekannt / village name unknown (© Katharina Roters)
Cégenydanyád (© Katharina Roters)
C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…
Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…
Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…
A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…
Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…