Colorare la propria casa per ribellarsi al sistema sovietico: i cubi ungheresi
Se si pensa al periodo sovietico, tra le prime immagini che vengono in mente ci sono le file infinite di palazzoni immensi e tutti uguali e grigi.
In Ungheria, invece, niente palazzoni, ma una serie – altrettanto infinita – di case-cubo. Si tratta delle abitazioni conosciute come i cubi di Kadar, dal nome di János Kádár, per 32 anni leader del paese.
La mancanza di slancio delle abitazioni, schiacciate dalla forma cubica, viene compensata da disegni e forme geometriche, in grado di trascinare le case in un’altra dimensione, lontanissima dal grigiore sovietico.
Le foto di quelle case sono state raccolte da Katharina Roters all’interno del libro “Hungarian Cubes”, disponibile su Amazon.
[via hyperallergic.com]
Marócsa (© Katharina Roters)
Pannonhalma (© Katharina Roters)
Hetes (© Katharina Roters)
Székelyszabar (© Katharina Roters)
Ácsteszér (© Katharina Roters)
Kaposvár-Toponár (© Katharina Roters)
Kiskassa (© Katharina Roters)
Boldogasszonyfa (© Katharina Roters)
Dorfname unbekannt / village name unknown (© Katharina Roters)
Cégenydanyád (© Katharina Roters)
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…