Così, giusto per dire i primi nomi che vengono in mente: Arcimboldo, Magritte, Dalì. Ma la lista potrebbe essere più lunga. Quello che conta è il filo che lega questi nomi, non tanto a livello di stile o di correnti artistiche, quanto per un tratto comune di inquietudine e straniamento. Stesse sensazioni provocate dalle opere dell’illustratore polacco Igor Morski.
[via]
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…