Daniel Kukla è un giovane fotografo Newyorkese appassionato di biologia, durante un lungo soggiorno nel Joshua Tree National Park in California inventa questo bizzarro modo di utilizzare il paesaggio per fare da cornice ad un finto quadro realizzato con uno specchio. Lo specchio riflette un’altra parte di paesaggio non visibile direttamente nella foto. Così mette in contrapposizione due ambienti diversi, due ecosistemi diversi, cosa che – in gergo naturalistico – è detta Edge Effect. Da qui il titolo di questa gallery in cui uno specchio fotografato in un ambiente naturale riflette un paesaggio e sembra un dipinto iperrealista. Il resto degli scatti sul sito di Kukla.
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…