L’Italia vista in volo nelle meravigliose foto di Andrea Bonavita

© Andrea Bonavita

 

Se siete tra quelli che, prima dell’atterraggio, si schiacciano sul finestrino dell’aereo per vedere quel tappeto di case e campi che precede l’aeroporto, le foto del romagnolo Andrea Bonavita vi piaceranno e molto. Vincitore del prestigioso “Photographer of the Year Award 2015” al MIFA di Mosca, da anni si è specializzato in immagini scattate a bassissima quota in modo da cogliere dettagli che la tradizionale fotografia aerea, spesso, tralascia.

Mi affascina trovare l’elemento ripetitivo ma anche i dettagli isolati nel contesto” – commenta Bonavita –  “Le foto aeree possono annoiare perché, spesso, sono solo campi, uno di seguito all’altro. Volare con il parapendio, invece, ti permette di mantenere distanze non troppo elevate e, così, restringere il campo visivo. Se per molti la vicinanza viene considerata un elemento di disturbo, per me migliora il tuo punto di vista: vedi le cose da lontano, ma non troppo”.

 

Uno dei tuoi progetti più interessanti è sicuramente Aerial Texture, come è nato?
Volo dal ’96, ho sempre fatto foto e, in più, lavoro come grafico. Ho l’occhio piuttosto allenato nel riconoscere le figure geometriche e gli elementi ricorrenti. Negli anni ho sviluppato questa capacità di riconoscere le texture dove altri non le vedono.

A che altezza voli di solito?
Dai 30 metri fino ai 200 circa.

 

© Andrea Bonavita

 

Quanto è durato questo progetto nello specifico?
Direi un paio d’anni, non di più.

Le zone fotografate sono tutte in Italia?
Fondamentalmente sì, nello specifico in Emilia Romagna, la mia regione. Ho scattato anche all’estero, in bellissime zone della Camargue ad esempio, ma la maggior parte delle foto sono state fatte in Italia.

 

© Andrea Bonavita

 

Non ti sei concentrato solo sui campi ma anche sui tetti delle case
Esatto, il progetto Roofing mi ha appassionato parecchio. Come ti dicevo, volando così basso riesci a cogliere dettagli nuovi: ho scoperto che i tetti possono essere molto affascinanti, soprattutto quelli industriali. Potresti considerarli noiosi ma, in realtà, contengono particolari molto interessanti.

 

© Andrea Bonavita

 

Infine, mi racconti brevemente il progetto Beeach dedicato ai turisti in spiaggia?
La parola è scritta male apposta, ovviamente. Per noi della riviera i turisti sembrano tante api che si ammucchiano fitte nell’alveare che, poi, sarebbe la spiaggia. Con queste foto dall’alto lo capisci bene.

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

6 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

8 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

11 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

11 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

12 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

14 ore ago