Con la diffusione della raccolta differenziata ci siamo senz’altro resi conto un po’ di più della quantità di rifiuti che produciamo. Non c’è più un unico bidone in cui buttare tutto senza pensarci, ma tanti bidoncini che richiedono attenzione. Se però ci chiedessero di stimare la quantità di spazzatura che produciamo ogni giorno od ogni settimana, difficilmente saremmo in grado di dare una risposta.
Forse, però, potrebbe aiutarci questo progetto fotografico dello statunitense Gregg Segal. Il progetto “7 days of garbage”, presentato da Slate, è molto semplice: Gregg fotografa persone immerse in acqua o sdraiate sul terreno, circondate dai rifiuti che hanno prodotto nel corso di una settimana. Fotografie di grande impatto, che riescono a trasmettere il proprio messaggio senza bisogno di parole.
Piccola nota: gli americani producono il 50% in più di rifiuti pro capite rispetto a un cittadino europeo. Le nostre foto avrebbero qualche rifiuto in meno, ma non cambierebbero più di tanto.
Qui trovate alcune foto, le altre su Slate.
[via]
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…