In occasione della sua partecipazione alla mostra “Da zero a cento. Le nuove età della vita” in programma alla Triennale dal 21 febbraio al 1 aprile 2012, l’artista israeliano Guy Ben-Ner incontrerà il pubblico martedì 21 febbraio alle 18.30 alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4). Durante l’incontro saranno proiettati alcuni estratti dai suoi video più significativi,commentati da Cristiana Perrella, curatrice della mostra.
Conosciuto soprattutto per i suoi video low-tech che mescolano in surreali commedie elementi autobiografici di vita familiare e suggestioni prese da capolavori della letteratura, Guy Ben-Ner (Ramat Gan, 1969, vive a Tel Aviv) è uno dei più noti artisti israeliani, con presenze in grandi rassegne internazionali come la Biennale di Venezia, dove nel 2005 ha rappresentato il suo paese, lo Skulptur Projekte di Munster nel 2007, la Biennale di Liverpool nel 2008, Performa 2009.
Realizzato sempre in economia di mezzi, usando spesso il suo appartamento come set, gli oggetti domestici come scenografia, moglie e figlio come cast, il suo lavoro trae ispirazione dal cinema d’autore, soprattutto quello muto di Chaplin e Buster Keaton. Ben-Ner ne rielabora l’impostazione narrativa per metterla in rapporto alla propria ricerca sulle relazioni umane e i rapporti familiari.
L’incontro con Guy Ben-Ner è organizzato da Viafarini DOCVA in collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli, Bologna.
Un pomeriggio televisivo iniziato con un omaggio si è trasformato in un momento di profonda…
La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…
La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…