L’Hitler di Cattelan è stato venduto a 17 milioni di dollari da Christie’s

Him, Maurizio Cattelan, 2001

 

Him è un’opera del 2001 dell’artista Maurizio Cattelan: raffigura un minuto Adolf Hitler, inginocchiato in preghiera. Dell’opera, sul sito della Galerie Perrotin, si legge che “Hitler rappresenta il male in maniera tanto radicale da rendere difficile per noi perfino pronunciare il suo nome (…) il dittatore è rappresentato in ginocchio, nell’atto di chiedere perdono (a Dio forse?) (…) ma si può concepire il perdono nel caso di un’icona della malvagità così radicale?“.

Insomma, l’Hitler di Cattelan è un’opera controversa come buona parte di quello che Cattelan ci ha mostrato nella sua carriera artistica – l’ultima impresa: il cesso d’oro di cui vi abbiamo parlato recentemente – è stata battuta all’asta da Christie’s per 17 milioni di dollari e spiccioli. Eccola qui

 

.

 

L’asta è durata cinque minuti, e Him ha trovato un proprietario.

Il dato che rimane in mente è quello con cui si chiude l’asta. La cifra finale. La quantità di denaro che fa passare di mano l’Hitler di Cattelan. È tanto? È poco? È una follia?

Come si può valutare un’opera del genere? È complicato rispondere: perché il mondo dell’arte e del collezionismo a quei livelli stellari si muove secondo dinamiche abbastanza impensabili per noi comuni mortali.

Ma proviamo a fare un confronto: voi avreste preferito spendere 17 milioni di dollari e spiccioli per l’opera di Cattelan, oppure spendere qualcosa in più e portarvi a casa altro? Ma “altro” cosa?

Vediamo le cinque opere contemporanee più costose battute da Christie’s l’anno scorso, nel 2015

 

Pablo Picasso – “Le donne di Algeri” 1955

.

Venduto l’11 maggio 2015 a New York, è il primo in classifica ed è stato battuto a 179.365.000 di $.

 

Amedeo Modigliani – “Nudo sdraiato” 1917-1918

.

Passato di mano il 9 novembre scorso sempre a New York per 170.405.000 di $.

 

Alberto Giacometti – “L’uomo col dito puntato” 1947

.

Si scende un po’ qui, e si toccano “solo” 141.285.000 di $.

 

Roy Lichtenstein – “Nurse” 1964

.

Per un gigante della pop art, si veleggia intorno ai 95.365.000 di $

 

Mark Rothko – “No. 10” 1958

.

Il quinto in classifica si assesta a 81.925.000 di $.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Uomini e Donne, che ci fa la famosissima attrice nel parterre? Quale sarà il suo ruolo

La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…

20 minuti ago

Affari Tuoi, la malattia piomba sul programma: “Intervento chirurgico importante”

La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…

1 ora ago

200 euro di bonus per le famiglie: scopri come fare domanda e tutti i requisiti necessari

In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…

2 ore ago

Palestina, l’annuncio di Tajani: "Aderiamo alla dichiarazione ONU sullo Stato Palestinese

L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…

3 ore ago

Lidl, ora ti veste anche con le grandi marche: corri alle casse, l’offerta scade il 21 settembre

Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori.  È una dichiarazione silenziosa di…

4 ore ago

Pensioni, al via i controlli dell’INPS: chi rischia grosso e che succede in caso di accertamento

Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…

5 ore ago