A volte basta davvero poco per creare qualcosa di geniale. Tipo questi dipinti di Pierre-Adrian Sollier, nei quali i protagonisti dei classici della pittura diventano Playmobil, gli omini di plastica, tutti sorridenti, con cui abbiamo giocato da piccoli e che non accennano a passare di moda.
Dipinti veri e propri in acrilico, grandi più di un metro, raffigurano i Playmobil all’interno dei quadri più famosi del mondo, dissacrando gli originali e rendendoli capolavori di pop art!
[via]
“Lattaia” di Vermeer
“La Libertà che guida il popolo” di Delacroix
“La persistenza della memoria” di Dalì
“La Grande Jatte” di Seurat
“La Gioconda” di Leonardo
“La zattera della Medusa” di Géricault
“I nottambuli” di Hopper
“M.me Riviére” di Ingres
“Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio” di Bosch
Ritratto di Basquiat
“L’ultima cena ” di Leonardo
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…