A volte basta davvero poco per creare qualcosa di geniale. Tipo questi dipinti di Pierre-Adrian Sollier, nei quali i protagonisti dei classici della pittura diventano Playmobil, gli omini di plastica, tutti sorridenti, con cui abbiamo giocato da piccoli e che non accennano a passare di moda.
Dipinti veri e propri in acrilico, grandi più di un metro, raffigurano i Playmobil all’interno dei quadri più famosi del mondo, dissacrando gli originali e rendendoli capolavori di pop art!
[via]
“Lattaia” di Vermeer
“La Libertà che guida il popolo” di Delacroix
“La persistenza della memoria” di Dalì
“La Grande Jatte” di Seurat
“La Gioconda” di Leonardo
“La zattera della Medusa” di Géricault
“I nottambuli” di Hopper
“M.me Riviére” di Ingres
“Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio” di Bosch
Ritratto di Basquiat
“L’ultima cena ” di Leonardo
L’oroscopo della fortuna per la settimana dal 13 al 19 ottobre disegna nuove prospettive per…
Sguardo profondo, viso pulito e lineamenti perfetti per la protagonista della foto che, sulla scena…
Nuovi sviluppi sconvolgenti emergono dalle anticipazioni turche de La notte nel cuore, la popolare serie…
Essere cittadini informati, oggi, non è più un optional, è una vera e propria necessità.…
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le attesissime Giornate FAI d’Autunno, un evento…
Con l’arrivo della stagione autunnale, si intensifica un fenomeno noto a molte donne: la caduta…