A volte basta davvero poco per creare qualcosa di geniale. Tipo questi dipinti di Pierre-Adrian Sollier, nei quali i protagonisti dei classici della pittura diventano Playmobil, gli omini di plastica, tutti sorridenti, con cui abbiamo giocato da piccoli e che non accennano a passare di moda.
Dipinti veri e propri in acrilico, grandi più di un metro, raffigurano i Playmobil all’interno dei quadri più famosi del mondo, dissacrando gli originali e rendendoli capolavori di pop art!
[via]
“Lattaia” di Vermeer
“La Libertà che guida il popolo” di Delacroix
“La persistenza della memoria” di Dalì
“La Grande Jatte” di Seurat
“La Gioconda” di Leonardo
“La zattera della Medusa” di Géricault
“I nottambuli” di Hopper
“M.me Riviére” di Ingres
“Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio” di Bosch
Ritratto di Basquiat
“L’ultima cena ” di Leonardo
Nel cuore della Val d’Orcia c’è un luogo capace di sorprendere anche chi conosce bene…
Da Cardiff al Sud America. 41 concerti tutti sold out per una reunion che ha…
Cambia ancora la programmazione di Mediaset per dicembre con il palinsesto che riaccogliere una soap…
Mentre si guarda già alle elezioni politiche del 2027, il dibattito sulla riforma della legge…
Negli ultimi anni gli smartwatch hanno smesso di essere un semplice vezzo tecnologico per diventare…
L'Assegno di Inclusione è qualcosa di davvero molto rilevante in Italia, perché si tratta di…