La calligrafia, detto in parole semplici, è l’arte della scrittura in senso letterale. Non le parole, le poesie, i romanzi che le lettere creano quando vengono accostate l’una all’altra ma la precisione con cui esse vengono tracciate, che siano semplici, decorate o ornate.
Fin dai tempi degli scribi greci e romani, la forma con cui le parole venivano scritte era importante quanto la sostanza delle parole stesse e prima del XV secolo, epoca in cui Johannes Gutenberg inventò la stampa, i libri venivano scritti e decorati a mano, basti pensare agli amanuensi e alle loro Bibbie.
La calligrafia, in occidente come in oriente assume volta per volta un significato mistico, rituale e spirituale. Oggi, grazie alla realtà aumentata, anche quelli da sempre stati negati nell’arte della scrittura precisa potranno imparare la calligrafia.
Tutto quello che dovete fare è stampare un marker Hiro (il logo che serve come punto di demarcazione per dare il via alla realtà aumentata) e una volta piazzato accanto al foglio di carta su cui vorrete scrivere, dovrete aprire il sito Learncalligraphy.today con lo smartphone (Android dal 5.0 in su e Chrome oppure iPhone iOS 11 e Safari) e seguire le semplici istruzioni.
Accanto al marker Hiro appariranno in semi trasparenza le lettere e i segni che avrete scelto e potrete ricalcarli perfettamente, per diventare maestri della calligrafia e creare vere e proprie opere d’arte grafica.
La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…
Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…