Categories: Art

È stato inaugurato l’Oculus di Calatrava a New York, sulle ceneri del World Trade Center

 

A quasi 15 anni di distanza dall’11 settembre 2001, dopo ben 12 anni di lavoro, riapre la storica stazione del World Trade Center.

La nuova struttura, il cui nome esteso è World Trade Center Transportation Hub, è stata realizzata dall’archistar spagnola Santiago Calatrava, conosciuto per il suo design organico, con cui ha disegnato l’Auditorium di Tenerife o l’interno della BCE Place Gallery a Toronto, oltre alla Stazione di Reggio Emilia e alla Città dello Sport, attualmente in costruzione a Roma.

 

 

La sua stazione a New York è stata ribattezzata Oculus e nel dettaglio è un’opera architettonica spettacolare che nasce sulle ceneri di un centro commerciale distrutto dagli attentati terroristici dell’11 settembre. Il suo interno, che si trova tra la torre 2 e la torre 3 del World Trade Center, avrà una parte interrata che servirà per connettere 11 linee della metropolitana e i treni Path.

 

 

Al centro, un’enorme sala con il pavimento in marmo bianco e ai lati sarà diviso su più piani, che ospiteranno negozi e un centro commerciale di 21mila metri quadrati. Il suo esterno è invece composto da una struttura con grandi ali d’acciaio alta 50 metri. È stata scelta questa forma per raffigurare una colomba liberata dalle mani di un bambino. È il simbolo della rinascita della Lower Manhattan.

 

 

La sua gestazione è stata molto più travagliata del previsto. In realtà la struttura avrebbe dovuto aprire nel 2015, ma a causa di infiltrazioni d’acqua in un cantiere vicino, l’inaugurazione è stata rimandata di quasi un anno.

 

 

La stessa inaugurazione non è stata tutta rose e fiori: negli Stati Uniti impazza la polemica per gli enormi costi stanziati per struttura: 4 miliardi di dollari, una cifra colossale che equivale al doppio del preventivo iniziale.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

IMU, TARI, multe: Attenzione! Se il tuo Comune è "cattivo", la riscossione diventa obbligatoria

Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…

2 ore ago

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

11 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

15 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

16 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

19 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

20 ore ago