JR è un artista che ci ha abituato allo straordinario: le sue installazioni sconvolgono i paesaggi, ci fanno guardare la realtà da un’altra prospettiva, ci fanno vedere quanto c’è di straordinario nelle persone comuni, o ci fanno entrare dentro la realtà da un angolo nuovo, che neanche pensavamo possibile.
Anche l’ultima opera di JR rimane in questo solco: JR ha fatto sparire la piramide del Louvre. È un’illusione ottica straordinaria, che si gode al meglio posizionandosi a qualche decina di metri davanti alla piramide, e che fotograficamente emerge così, come l’ha pubblicata JR sul suo account Instagram
Il sito del Louvre spiega qualcosa di più sull’intervento di JR su quello che è uno dei musei più importanti del mondo. Si tratta di un’installazione collegata a un evento più ampio partito il 25 maggio che culminerà in un maratona di 24 ore non stop cui sarà dato il via alle 15 di sabato 28 maggio, in cui JR “si prenderà il Louvre” per tenere conferenze, masterclass, concerti, workshop, insomma, di tutto. Tutte le informazioni le trovate sempre sul sito del museo parigino.
La piramide di vetro del Louvre fu un’idea del presidente francese Mitterrand, che negli anni ottanta volle rinnovare radicalmente il museo nel cuore di Parigi. La piramide, progettata dall’architetto Ieoh Ming Pei è in vetro e acciaio, e malgrado oggi ci sembri un simbolo della metropoli transalpina almeno – quasi… – quanto la Torre Eiffel, all’epoca suscitò non poche polemiche, troppo moderna, troppo invadente in quella splendida corte ottocentesca cui erano abituati da secoli sia i turisti che i parigini.
Alla fine ebbe ragione Mitterrand, e la piramide di vetro e acciaio fu inaugurata a ottobre del 1988. Oggi chi non l’amava particolarmente sarà felice: è sparita.
Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…
Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…
Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…
L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…
Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…
La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…