La Gioconda di Leonardo si sa, è come la Ferrari e la Coca Cola, un’ icona visuale talmente popolare, commerciale e mistificata, da ormai smarrire tutto il suo allure divino e sacrale.
Quel suo sguardo ambiguo e androgino, è stato preso di mira da grandi artisti del 900 – come Basquiat e Duchamp – che l’hanno sottoposta a ritocchi e distorsioni.
Con la diffusione a livello globale della pubblicità, si è propagata così una vera e propria “giocondofilia”, ovvero il riuso della sua forma iconica in modo beffardo, ironico e impertinente.
Un sito internet le ha raccolte tutte, qui vi proponiamo le migliori!
[via italipes.com]
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…