Categories: Art

Il loghi dei più famosi marchi rifatti come li leggereste in italiano

Facebook

 

Giocare con i loghi dei grandi brand è sempre divertente: c’è chi li ridisegna in chiave minimalista, chi li rivede come se fossero nomi di band metal o addirittura chi se li è immaginati scritti con le calligrafie illeggibili tipiche dei medici.

 

I designer romani del Cloudbuster Studio si sono divertiti a pensare a come sarebbero i nomi dei più importanti marchi del mondo scritti così come li leggiamo in Italiano. “Il progetto nasce dalla difficoltà cronica di amici e parenti nel pronunciare qualsiasi cosa abbia una origine straniera”  – commenta Tommaso Reggio del Cloudbuster Studio – “Dal nome del portiere tedesco al tubo di dentifricio che i nostri nonni ci hanno insegnato a chiamare Colgheit e non Colgate. Grandi marchi stranieri si sono dovuti adattare all”ignoranza” italica. Da lì, diciamo, è nato il tutto”.

 

H&M

 

Quali sono i loghi a cui siete più affezionati?
Feisbuk forse è il nostro più famoso anche perché il successo di questo album viaggia proprio su questa piattaforma sociale. H&M è senz’altro il più sbagliato dagli italiani, francamente ACCAEMME non si può davvero sentire. Colgheit e Tuainings se la battono tra loro e Scianèl resta il preferito delle signore.

 

 

Il progetto Fonetica dei Brand è ormai di due anni fa ma puntualmente continua ad avere like e condivisioni ancora oggi. A vostro avviso perché?
Il successo di questo progetto lo attribuiamo soprattutto al fatto che abbiamo trovato un argomento a noi italiani tanto caro, come lo storpiare le cose che non ci appartengono culturalmente. Foot Locker (Fut Loccher) e Palmolive (Palmolaiv) vanno a chiudere un percorso di strafalcioni quotidiani, sentiti al bar, al ministero o in macchina, detti dal meccanico o dal notaio, perché l’inglese non appartiene alla vecchia generazione ma comincia solo ora, tramite social e streaming a prendere piede tra le nuove generazioni digitali e non.

 

Apple
Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

IMU, TARI, multe: Attenzione! Se il tuo Comune è "cattivo", la riscossione diventa obbligatoria

Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…

3 ore ago

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

12 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

16 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

17 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

20 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

21 ore ago