Avete mai piantato un bastoncino nel terreno per vedere che ore sono, a seconda dell’ombra proiettata? È il principio della meridiana, l’orologio degli antichi Romani. Nel caso che vi mostriamo oggi, è sfruttato al meglio da questo orologio creato con una stampante 3D. Cambia orario grazie ai raggi del Sole, che passano attraverso una fitta rete di cunicoli disegnati matematicamente per creare un’ombra in stile orologio digitale.
Questo prodigio è stato creato da Mojoptix, un designer francese e costa 69 €. È un kit tanto semplice quanto magico, che permette di mostrare le ore dalle 10 alle 16 (cioè le ore in cui il sole è alto nel cielo), aggiornando le cifre ogni 20 minuti. Il kit comprende 4 pezzi di plastica assemblabili con le viti, tra cui lo gnomon, il corpo dell’orologio che crea l’ombra magica.
Muovendo lo gnomon verso il sole, rifletterà l’ora esatta. Niente batterie, motore o elettronica, solo un bel po’ d’ingegneria applicata alla natura. Se avete la vostra stampante 3D, potete addirittura crearvelo in casa seguendo le istruzioni che trovate sul sito di Thingverse. Una creazione bizzarra e geniale che di certo soprenderà i vostri ospiti, a patto che li invitiate dalle 10 alle 16. Qui sotto, il designer spiega come ha inventato il meccanismo interno della sua meridiana digitale.
Sembra che la stampante 3D stia diventando l’elettrodomestico assolutamente da avere nel prossimo futuro.
[via Bored Panda]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…