Una sala da macello a Roma ha trovato il modo di reinventarsi: oggi è uno spazio artistico collettivo e allo stesso tempo dimora di 200 rifugiati. Si chiama Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (MAAM).
Tutto è iniziato quando nel 2009 diverse famiglie di migranti hanno messo a nuovo il complesso, ripulendolo da capo a piedi. Quando nel 2011 Giorgio de Finis ha scovato l’edificio e ha messo a fuoco un progetto di organizzazione di spettacoli ed eventi, le famiglie già avevano realizzato alcuni murales.
‘L’unione fa la forza’ è un detto forse scontato, ma senz’altro vero. Il frutto della collaborazione fra De Finis e i 200 rifugiati ha portato alla creazione di un’opera d’arte a tutto tondo, richiamando oltre 300 artisti da tutto il mondo.
Graffiti, installazioni e dipinti hanno fatto sì che il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz diventasse noto fra diversi circuiti artistici. Immaginiamo senza troppa fatica, dopotutto l’arte è arte e l’occhio umano ancora non sa mentire. Un tempo adibita alla macellazione, oggi ospita caldamente sale, opere d’arte e installazioni che fungono anche da grandi parchi divertimenti per bambini, per non scontentare proprio nessuno.
Parecchie fra le persone che vivono qui non hanno un’occupazione e vivono in maniera illegale all’interno dell’edificio. Nonostante le numerose critiche mosse all’Italia per questo, la sempre più evidente notorietà e l’eclatante bellezza del museo d’arte potrebbe continuare a garantire una dimora a chi ha creato e popola il MAAM.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…