Jim Bachor è uno street artist atipico. Non usa bombolette o stencil, ma vere e proprie tessere di mosaico per le sue opere. Questa tecnica l’ha imparata proprio da noi, in Italia, precisamente a Ravenna, per poi importarla nella sua Chicago. I primi lavori che ha fatto in merito, servivano per rattoppare le buche nel manto stradale o nell’intonaco dei muri.
Non fa solo questo, il suo lavoro è creare veri mosaici, per i quali è richiestissimo, ma il suo passatempo street art/pop è quello che più ci piace. Utilizza icone contemporanee per abbellire quei piccoli disastri urbanistici causati dal tempo e dall’incuria.
Per un certo periodo, ha creato solo mosaici di gelati, poi è passato alle scritte iconiche e ai protagonisti della cultura pop, come gli Angry Birds qui sopra.
Ma i suoi mosaici non riempiono solo i buchi, li fa anche per abbellire le mura e creare un contrasto tra la tecnica antica e le icone moderne, come gli hamburger, le bottiglie di bibite gassate o i cereali di Star Trek.
Proprio a proposito di Star Trek, la serie di fantascienza di culto degli anni ’70, la scatola di cereali Kellog’s su cui è raffigurato Spock, che campeggia in bella vista su una colonna romana è veramente un pezzo d’arte spettacolare.
Qua sotto, invece, un campo lungo in cui si vede una delle sue opere tappa buchi. In un’intervista, spiega che la sua più grande paura quando lavora a questi pezzi è quella di finire messo sotto da una macchina. Non ha tutti i torti, effettivamente.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…