Oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat da ottobre in mostra a Milano

 

Il prossimo 27 ottobre inaugura al MUDEC di Milano una mostra da non perdere, con oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat raccolte in un’esposizione curata dall’amico dell’artista Jeffrey Deitch – ex direttore del MOCA di Los Angeles – e dal curatore Gianni Mercurio.

La mostra ci farà conoscere questo grande artista simbolo degli anni ’80, scomparso ad appena 27 anni nel 1988 per quello che è, un personaggio unico: Basquiat – raccontato anche nel biopic di Julian Schnabel di cui sopra vedete l’incontro con il padre della pop art Andy Warhol, interpretato da David Bowie – è stato infatti un talento straordinario, spontaneo, capace come pochi altri di fondere radici afro-americane, musica jazz, e soprattutto la fragilità non solo sua, ma dell’umanità in genere.

 

Jean-Michel Basquiat – Loin, 1982 – Acrylic, colored oil sticks and pastel on canvas, 182,8×121,9 cm – Private collection © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

I lavori che vedremo al MUDEC coprono la produzione artistica di Basquiat tra il 1980 al 1987 e provengono in gran parte dalla collezione di Yosef Mugrabi, l’imprenditore israeliano che tra le altre cose possiede la più grande collezione privata di opere di Andy Warhol, avendone accumulate finora oltre 800.

Per conoscere meglio Basquiat – oltre al film di Schnabel – c’è questa lunga intervista in inglese pubblicata nel gennaio del 1983 da Interview, in cui racconta la sua storia e i suoi esordi, soprattutto racconta qualcosa di SAMO© – acronimo di Same Old Shit   la tag con cui firmava in giro per New York sul finire degli anni settanta, all’alba della street art.

 

Jean-Michel Basquiat – Three Delegates, 1982 – Acrylic, oil stick and collage on canvas, 152,4×152,4 cm, Private collection – © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

Dal 27 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 questa è la mostra da non mancare dell’inverno milanese: gli orari per visitarla sono lunedì dalle 14.30 alle 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 09.30 alle 19.30, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

I biglietti a prezzo intero costano 12 euro, i ridotti 10, per informazioni e prenotazioni trovate tutto su ticket24.it.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago