Oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat da ottobre in mostra a Milano

 

Il prossimo 27 ottobre inaugura al MUDEC di Milano una mostra da non perdere, con oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat raccolte in un’esposizione curata dall’amico dell’artista Jeffrey Deitch – ex direttore del MOCA di Los Angeles – e dal curatore Gianni Mercurio.

La mostra ci farà conoscere questo grande artista simbolo degli anni ’80, scomparso ad appena 27 anni nel 1988 per quello che è, un personaggio unico: Basquiat – raccontato anche nel biopic di Julian Schnabel di cui sopra vedete l’incontro con il padre della pop art Andy Warhol, interpretato da David Bowie – è stato infatti un talento straordinario, spontaneo, capace come pochi altri di fondere radici afro-americane, musica jazz, e soprattutto la fragilità non solo sua, ma dell’umanità in genere.

 

Jean-Michel Basquiat – Loin, 1982 – Acrylic, colored oil sticks and pastel on canvas, 182,8×121,9 cm – Private collection © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

I lavori che vedremo al MUDEC coprono la produzione artistica di Basquiat tra il 1980 al 1987 e provengono in gran parte dalla collezione di Yosef Mugrabi, l’imprenditore israeliano che tra le altre cose possiede la più grande collezione privata di opere di Andy Warhol, avendone accumulate finora oltre 800.

Per conoscere meglio Basquiat – oltre al film di Schnabel – c’è questa lunga intervista in inglese pubblicata nel gennaio del 1983 da Interview, in cui racconta la sua storia e i suoi esordi, soprattutto racconta qualcosa di SAMO© – acronimo di Same Old Shit   la tag con cui firmava in giro per New York sul finire degli anni settanta, all’alba della street art.

 

Jean-Michel Basquiat – Three Delegates, 1982 – Acrylic, oil stick and collage on canvas, 152,4×152,4 cm, Private collection – © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

Dal 27 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 questa è la mostra da non mancare dell’inverno milanese: gli orari per visitarla sono lunedì dalle 14.30 alle 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 09.30 alle 19.30, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

I biglietti a prezzo intero costano 12 euro, i ridotti 10, per informazioni e prenotazioni trovate tutto su ticket24.it.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

11 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

12 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

15 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

15 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

17 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

19 ore ago