Lei si chiama Mona Caron, abita a San Francisco e dice di essersi lasciata ispirare dalla resistenza e dalla tenacia con cui le piante selvatiche sopravvivono e prosperano in ogni ambiente, anche in mezzo al cemento.
Così ha deciso di realizzare dei murales vivi, ovvero che crescono a poco a poco: invece di realizzare l’opera tutta insieme, Mona Caron ne disegna una parte e poi la fa crescere un centimetro alla volta.
Una delle caratteristiche delle piante selvatiche è il sapersi adattare a contesti che sono loro estranei. Allo stesso modo, questi murales prendono vita giorno dopo giorno, conquistando spazi che non erano stati pensati per loro.
Le immagini sono molto belle, ma le gif animate sono un vero spettacolo.
[via boredpanda.com]
Nel cuore della Calabria, a breve distanza dalle acque cristalline della Costa Ionica, sorge un…
Nel cuore delle Langhe, una delle aree più suggestive e ricche di storia del Piemonte,…
Continua l'attività di controllo da parte del Ministero della Salute rivolta alla tutela della salute…
Dopo un’attesa segnata da incertezze e ricorsi, la piattaforma Carta del Docente è stata riaperta…
Con l’arrivo della stagione fredda, la gestione dei costi energetici è diventata una priorità per…
Concluso Tale e Quale Show 2025, Carlo Conti si sta concentrando sull'organizzazione del Festival di…