Damien Hirst, per congelare l’ultimo istante vitale di una mucca, l’ha sventrata e resa immortale con l’ausilio della formaldeide.
Nella serie fotografica Echo (2011), l’artista finlandese Perttu Saksa, affronta invece un’indagine tassonomica sui nostri primati, “rubando” i loro corpi impagliati dagli archivi scientifici di musei europei.
Il progetto ci sfida ad analizzare emotivamente il modo in cui percepiamo noi stessi attraverso le corporature gracili e mummificate degli scimpanzé, gli animali che più somigliano morfologicamente all’uomo.
via: perttusaksa.com
Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…