La superficie è un’intera facciata di un palazzo, come sempre. La città questa volta è Roma, per la precisione Casal de Pazzi. Dopo Rebibbia, è qui che Blu ha realizzato il suo nuovo pezzo di street art nell’ultimo weekend di ottobre.
Nel murales, si vede una spirale che racconta la storia della vita sulla Terra, dai primordi in cui gli esseri viventi si trovavano solo in acqua, passando per il successivo approdo sulla terraferma e poi seguendo tutto il percorso evolutivo delle varie specie, dinosauri compresi.
Tredici giri di spirale dedicati a tutti gli animali e poi l’arrivo dell’uomo, che inizia a muoversi accovacciato e poi riesce ad alzarsi in piedi: la corsa dell’uomo dura pochissimo, giusto un giro di spirale, perché nell’arco di appena duemila anni (il nulla in confronto alla storia della vita sul nostro pianeta) l’uomo ha portato la Terra sull’orlo della distruzione. O della disgregazione, stando a quanto disegnato da Blu.
Per realizzare la sua opera, lo street artist italiano si è calato con due funi lungo la facciata del palazzo e ha realizzato l’intero murales sospeso a mezz’aria.
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…
Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…
In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…