In questi anni abbiamo visto tanti progetti che prendevano fotografie d’epoca e le calavano nella realtà dei nostri giorni, per mostrare cosa fosse rimasto uguale e cosa fosse cambiato nel corso degli anni.
L’effetto è sempre affascinante: incrociare epoche differenti nella stessa immagine porta a risultati che colpiscono e che a volte fanno venire i brividi.
L’artista inglese Halley Docherty ha deciso di spingersi oltre: basta fotografie, meglio prendere quadri d’epoca e calarli nel panorama cittadino attuale. Ecco allora che vedute di Canaletto e molti altri diventano tutt’uno con scorci tratti direttamente dalle mappe di Google Streetview.
Ecco allora che, accanto a un autobus o a un passante indaffarato, compaiono edifici e personaggi che provengono direttamente dal diciottesimo o diciannovesimo secolo.
Il Cortile dello Scalpellino del Canaletto (1727-1728)
Piazza San Marco di Francesco Guardi (1760-1765)
Regata sul Canal Grande del Canaletto (1740 circa)
Le boulevard des Capucines devant le théâtre du Vaudeville di Jean Béraud (1889)
La Modiste Sur Les Champs-Élysées di Jean Béraud (1889)
Members of Antwerp Town Council and Masters of the Armaments Guild di David Teniers il giovane (1643)
The ‘Golden Bend’ in the Herengracht, Amsterdam, Seen from the West di Gerrit Adriaenszoon Berckheyde (1672)
L’Operahaus di Berlino di Eduard Gaertner (1850 circa)
Abbazia di Westminster, con una processione di cavalieri del Bagno del Canaletto (1749)
Northumberland House del Canaletto (1752)
Blackman Street London di John Atkinson Grimshaw (1885)
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…