Non è la prima volta che ve lo raccontiamo, le fotografie dei posti abbandonati sono sempre fantastiche. Che si tratti di ospedali, chiese, ville o hotel nel deserto, vedere questi spazi lasciati a loro stessi ci trasmette contemporaneamente un senso di fascino e di malinconia.
Il fatto che la natura si riprenda, pian piano, il proprio territorio non può che portarci a ragionare su come tutto sia mutevole e provvisorio: è uno dei temi principali che hanno ispirato il fotografo tedesco Matthias Haker per il lavoro Impermanence.
Nato a Potsdam nel 1984, Haker è sempre stato colpito da questi luoghi una volta così lussuosi e ora totalmente decadenti. Ha iniziato a fotografare i palazzi e le case nei dintorni della sua città e poi ha proseguito collezionando gli scatti degli edifici scoperti durante i suoi tanti viaggi.
Alla base del progetto Impermanence c’è un estremo rispetto per questi posti e per la loro storia, infatti il fotografo non riporta mai alcun riferimento geografico o indicazioni che potrebbero far risalire all’indirizzo preciso di dove è stata scattata la foto, al fine di preservare quel luogo da possibili attacchi vandalici.
[via mymodernmet.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…