I personaggi animati più teneri in una tremenda versione horror

.

Ecco il modo migliore per violare l’innocenza dell’infanzia e per garantire ai vostri figli/nipoti/fratellini un abbonamento a vita dallo psichiatra. In queste illustrazioni, infatti, le icone più tenere e dolci dei cartoni animati diventano orribili mostri pronti per succhiare il sangue e per mangiare il cuore di chi tenti di avvicinarsi per accarezzarli.

Sono stati creati dall’illustratore e tatuatore svedese Dennis Carlsson, un vero portento in fatto di aberrazioni, che ha fatto diventare gli innocui animaletti e mostriciattoli della nostra infanzia dei simboli di orrore.

 

Oltre ai terribili Pikatchu e Totoro, lo spirito del bosco di Miyazaki, Dennis Carlsson ha creato la versione mostruosa di Titti, il petulante canarino da sempre preda del temibile Gatto Silvestro. Messo così di certo il gattone non si avvicinerà.

.

 

 

Che dire poi di Stitch, il koala blu extraterrestre che diventa amico di Lilo nel classico Disney. Aspettate un po’: di chi è quella gamba che il mostro sta rosicchiando?

 

.

 

Bella trasformazione zombie anche per il Minion che da beniamino dei ragazzini si trasforma in essere nauseabondo, sempre con l’inseparabile banana in mano. Per rimanere sempre aggiornati sui suoi lavori, seguite il suo account Instagram.

 

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

IMU, TARI, multe: Attenzione! Se il tuo Comune è "cattivo", la riscossione diventa obbligatoria

Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…

3 ore ago

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

12 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

16 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

16 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

20 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

20 ore ago