Vive a Auckland e si considera un fotografo post-concettuale, letteralmente uno: sculptographer.
Recupera immagini da vecchie enciclopedie, o foto dal National Geographic o libri di natura e ne crea collage e patchwork che sono una via di mezzo tra opere su tela o gigantografie fotografiche.
Quelli che vedete nelle foto sono collage in plexiglas, molto particolari.
Torna a Milano l’attesissima quattordicesima edizione di BookCity Milano, l’evento culturale che per sette giorni…
Quando si parla di isole italiane, Ischia è spesso definita “l’Isola Verde” per la sua…
Tornano alla luce nuovi elementi sul delitto di Garlasco, il caso che continua a suscitare…
Le offerte Lidl non smettono di stupire e di sorprendere i propri clienti che, ogni…
L'aspirapolvere è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case e che, negli ultimi anni,…
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…