Leopold e Rudolf Blaschka erano padre e figlio, due boemi che vissero a Dresda, in Germania, a cavallo tra Ottocento e Novecento. La loro peculiarità, quella per cui vengono ricordati ancora oggi è stata la creazione delle più perfette sculture di vetro mai prodotte dalla mano dell’uomo, rappresentanti perlopiù modelli biologici.
Quelli che potete ammirare in questi splendidi scatti del fotografo italiano Guido Mocafico.
I modelli preferiti dei due scultori sono state le piante e gli invertebrati, comprese le meduse, le lumache, gli anemoni di mare, i coralli, le stelle marine e altre creature bellissime. I loro lavori sono talmente perfetti da poterli scambiare per reali.
Questi modelli, creati con vetri colorati e trasparenti e assemblati con fili di ferro, non sono mai stati venduti al pubblico bensì commissionati per collezioni private e istituzioni. In vita, i Blaschka ne hanno realizzati più di 4.000, la maggior parte dei quali esiste ancora, custodita in musei come quello di Storia Naturale a Londra e a Dublino oppure nelle Università di Vienna e Utrecht.
Guido Mocafico ha iniziato a fotografare questi modelli, girando per tutti i musei e le Università in cui sono conservati. L’illuminazione e lo sfondo nero li astraggono dalla realtà e donano loro una nuova vita. Un lavoro di una perfezione stilistica rara, che nasce dal fascino che ancora riescono a suscitare queste magnifiche sculture.
[via Thisiscolossal]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…