Torniamo alla mitologia greca e alla nota figura di Medusa. Per realizzarla Rubens trae ispirazione dallo Scudo con testa di Medusa fatto da Caravaggio nel 1597 e conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Un quadro può fare molta paura. Che tra i tanti compiti dell’arte ci sia quello di indagare scavando negli ambiti più oscuri dell’animo umano era chiaro, ma quello che si può trovare lì in fondo spesso non è poi così rassicurante.
Il sito Culturacolectiva.com ha stabilito una possibile classifica delle dieci opere della storia che più fanno paura in assoluto.
Troviamo dipinti che con poche pennellate e colori netti sono in grado di restituirci un senso di desolazione, decadenza e di morte assumente terrificante, altri invece che attingono alla mitologia greca per raffigurare scene di rara violenza.
Dagli incubi di Hans Ruedi Giger, poi diventati la prima fonte di ispirazione per Aliens di Ridley Scott, fino ai corpi marcescenti di Théodore Géricault, i ragni assurdi di Odilon Redon o l’apocalisse ritratta da William Blake. E ovviamente c’è anche Figure with Meat di Francis Bacon. Buona paura a tutti.
[via culturacolectiva.com]
Tra le catene di discount più famose in Italia c'è quella di Eurospin con tantissimi…
Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…