Personaggi di grandi opere della storia dell’arte inseriti in contesti urbani, i mashup di The Canvas Project

Queste eleganti donne d’altri tempi si fanno un giro per Londra in furgoncino, accompagnate da un amico

 

The Canvas Project è un progetto che unisce l’epoca contemporanea a quella dei dipinti classici rinascimentali. L’idea di base dietro a questa iniziativa è quella di dare nuova vita ai soggetti dei dipinti classici, ponendoli in moderne scene di vita quotidiana e all’interno di architetture contemporanee, realizzando delle immagini finali fortemente anacronistiche.

 

Gli amanti de "Il bacio" di Gustav Klimt consumano la loro passione davanti a un mosaico di Gaudi a Barcelona
Le bambine dell'opera Renoir "Rosa e Blu" (1881) posano per una foto al São Paulo Museum of Art (MASP)
L'elegante donna di "My lady´s garden" (1905) di Edmund Leighton bagna i fiori di Casa das Rosas, São Paulo

 

Vediamo figure di nudo rinascimentale posare accanto ai taxi inglesi, bambine che indossano abitini del 18° secolo in posa davanti a un iPhone o addirittura una scena di crocifissione ambientata in una spiaggia. La combinazione di due elementi conosciuti crea quindi una situazione nuova e improbabile che lascia piuttosto stupito l’osservatore.

 

Le bambine dell’opera di Renoir “Rosa e Blu” (1881) posano per una foto al São Paulo Museum of Art (MASP)

 

Le fotografie di base su cui l’artista lavora sono scattate in giro per il mondo: New York, Madrid, Londra, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi e molte altre grandi città. Sulla pagina facebook ci viene mostrato una sorta di prima e dopo, affiancando l’opera pittorica di base al collage definitivo. Grazie alla bravura dell’artista nel scegliere gli abbinamenti di luoghi e personaggi, l’effetto finale è strabiliante e i soggetti rinascimentali sembrano perfettamente ambientati nei contesti moderni.

 

L’elegante donna di “My lady´s garden” (1905) di Edmund Leighton bagna i fiori di Casa das Rosas, São Paulo

 

La serie di mashup crea un nuovo linguaggio visivo, alterando la percezione degli spettatori del disegno originale. I famosi amanti di Gustav Klimt nel suo dipinto “Il bacio” (1907-1908) si fondono all’interno di una parete a mosaico di Gaudì a Barcellona, aggiungendo quindi un nuovo livello alla struttura originale.

 

Gli amanti de “Il bacio” di Gustav Klimt consumano la loro passione davanti a un mosaico di Gaudi a Barcelona

 

Se siete interessati a seguire The Canvas Project potete farlo su Instagram e su facebook, il progetto è in continuo sviluppo e merita davvero un’occhiata.

[via fubiz]

 

 

Ornella Cigno

Published by
Ornella Cigno

Recent Posts

Orietta Berti, svelata la cifra della pensione della cantante: a quanto ammonta l’assegno

La cantante è senz'altro una delle più amate del mondo dello spettacolo italiano, proprio perché…

5 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole, Gianluca e il colpo di scena improvviso: cosa succede

La soap Un posto al sole si avvicina alla consueta pausa estiva, lasciando il pubblico…

6 ore ago

Scuola, approvate le immissioni in ruolo del personale ATA: 9mila assunzioni, numeri per ogni Regione

Si è concluso l'incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le rappresentanze sindacali…

9 ore ago

Preavviso di licenziamento, se non si rispettano i tempi ti spetta sempre un indennizzo: cosa dice la legge

Ti spetta sempre un indennizzo se il preavviso di licenziamento dell'azienda non rispetta i tempi:…

9 ore ago

Uomini e Donne, il cavaliere in ospedale, ansia tra i fan: “Per fortuna è risolvibile”

Sono tanti gli ex protagonisti di Uomini e Donne che continuano ad essere seguiti sui…

11 ore ago

Questa spiaggia è la più grande in Italia, anche ad agosto è relax totale: dì addio al caos

Situata in Sardegna, nella provincia di Sassari, questa immensa distesa di sabbia fine è un’oasi…

13 ore ago