Due Van Gogh rubati erano finiti in mano alla camorra

Vincent Van Gogh, Autoritratto, 1889 (dettaglio)

 

Rubati il 7 dicembre 2002 dal Van Gogh Museuum di Amsterdam, a pochi mesi dai 150 anni dalla nascita del pittore fiammingo, i due quadri di  Van Gogh recuperati dagli uomini del Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Napoli erano due quadri invendibili.

Opere dal valore incalcolabile, anche se in queste ore circola una cifra a spanne – 100 milioni di euro? Il Guardian cita l’FBI e una cifra inferiore, intorno ai 30 milioni di $ – opere sulle quali nessun collezionista onesto avrebbe mai potuto neanche pensare di mettere sopra le mani. Ma un collezionista meno onesto, sì.

Infatti i due quadri – L’uscita dalla chiesa riformata di Nuenen e Vista dalla spiaggia di Scheveningen durante un temporale – erano finiti in mano alla camorra: ritrovati in un locale a Castellammare di Stabia i due sono dei Van Gogh “minori”, ma pur sempre dei Van Gogh. Cercando nell’archivio di Repubblica troviamo un pezzo del 2002, uscito il giorno successivo al furto, in cui emerge qualche dettaglio di colore, su un furto d’altri tempi – con tanto di scala e corda per calarsi nel museo lasciati sul posto – che fruttò ai ladri due quadri anche semplici da trasportare, viste le ridotte dimensioni delle opere.

Non sono certo le uniche opere d’arte depredate dai musei negli ultimi anni: nel 2009 a Pebble Beach furono rubate opere di Pollock, Van Gogh e Rembrandt, nel 2012 sparirono, sempre da un museo olandese, opere di Picasso, Monet, Lucien Freud e Matisse per un valore complessivo di diverse decine di milioni di dollari. Anche l’Urlo di Munch fu rubato, nel 2004, ma fu ritrovato poi nel 2006. E tornando indietro nel tempo al 21 agosto 1911, persino la Monna Lisa prese il volo per tornare in Italia, e forse il nome Vincenzo Peruggia vi dice qualcosa.

Ma vediamo nel dettaglio le due opere recuperate.

 

Vincent Van Gogh, Vista dalla spiaggia di Scheveningen durante un temporale, 1882

 

Vista dalla spiaggia di Scheveningen durante un temporale fu dipinto da Vincent Van Gogh quando abitava in una casa affacciata sulla costa misura 34 centimetri per 51. L’uscita dalla chiesa riformata di Neunen misura 41 centimetri per 32 e documenta il rapporto tra uomo e fede, una costante nell’opera del pittore fiammingo, figlio di un pastore calvinista.

 

Vincent Van Gogh, L’uscita dalla chiesa riformata di Nuenen, 1884

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: newspittura

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

3 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

6 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

15 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

19 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

19 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

23 ore ago