Art

Quattro ruote d’autore: le auto più belle diventate vere e proprie opere d’arte

Alcune volte capita che il mondo dell’arte riesca a contaminare altri settori, entrando in diversi aspetti della vita quotidiana di ciascuno di noi. Quando tutto questo accade, non resta altro da fare che aprire la mente, godendosi il risultato finale di questo incontro.

Un esempio di ciò è quello che è nato dall’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle quattro ruote: oggetti di utilizzo comune come le auto che possono diventare autentiche opere d’arte. La storia è piena di esempi di vetture meravigliose, diventate poi delle vere e proprie espressioni artistiche. Ecco perché in questo articolo approfondiremo il connubio fra arte e auto.

Il mito dell’automobile e l’incontro con gli artisti

Un primo esempio di incontro tra arte e auto risale già alla nascita dei primi esemplari di vettura: il movimento del Futurismo con la sua esaltazione della modernità e della velocità, prese come punto di riferimento le automobili dell’epoca facendole diventare dei simboli di ingegno e progresso tecnologico.

In questo modo veniva inaugurata l’epoca dell’automobile come sinonimo di libertà e indipendenza, non un semplice mezzo di trasporto qualunque, ma una compagna di viaggio.

Facciamo ora un salto fino agli anni ’70 per parlare di un’iniziativa lanciata dalla BMW che propose a diversi artisti di personalizzare i suoi modelli: quest’iniziativa ebbe talmente successo da riuscire a coinvolgere molti artisti, tra cui anche Andy Wharol, dando vita alla collezione BMW Art Cars: 19 auto uniche nel loro genere che portano la firma di altrettanti artisti contemporanei.

MoMa e auto: una 500 da museo

Se si parla di auto e opere d’arte, è il caso di sottolineare che anche diverse vetture italiane note sono riuscite ad entrare in questa speciale classifica: il tutto per merito del Moma, il Museo di Arte Moderna di New York.

All’interno delle sue sale è possibile ammirare esempi iconici del mondo delle quattro ruote come la Volkswagen Beetle e la recente Smart. Anche l’Italia è rappresentata da alcune vetture come la Cisitalia 202 e la mitica Fiat 500: il “Cinquino” è ormai una vera e propria icona di stile e design. Va poi considerato che la sua leggenda continua ancora oggi, visto che sulle strade d’Italia, e di tutto il mondo, si vede circolare la sua degna erede: il grande successo della city car torinese è testimoniato dai dati di settore, sono in molti a scegliere questa vettura tanto che sul web e su siti specializzati come automobile.it si trovano diversi annunci di Fiat 500 in vendita. Insomma il successo di quest’auto dura ancora oggi, ed è testimoniato sia dai riconoscimenti a livello artistico che dalle preferenze dei “piloti” di tutto il mondo.

L’articolo di oggi vi sarà utile per guardare con occhi nuovi la vostra auto, ricordando che anche il mondo dell’arte è rimasto affascinato dal mondo delle quattro ruote.

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

Barbara D’Urso alla Rai, dopo 2 anni ci siamo: dove vedremo la conduttrice

Dopo aver condotto per anni Pomeriggio 5, aver lasciato Mediaset ed essersi dedicata ad altri…

9 ore ago

Assegno di inclusione, soldi in arrivo ad agosto: ecco la data ufficiale

L’arrivo dell’Assegno di inclusione ad agosto 2025 porta con sé alcune novità importanti, soprattutto per…

10 ore ago

Maturità, come cambia l’esame dal 2026: colloquio diverso e decreto contro la “scena muta”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti modifiche all’esame di maturità a partire…

13 ore ago

Con questo trucco salvaspazio dici addio al bagaglio in stiva, sta tutto in quello a mano: risparmio enorme

Preparare il bagaglio a mano per un viaggio può trasformarsi in un’operazione stressante e dispersiva,…

13 ore ago

Ballando con le Stelle, torna il ballerino più amato ma il pubblico si divide: "Ricordate cosa disse?

Il cast della nuova edizione di Ballando con le Stelle si arricchisce di conferme importanti,…

15 ore ago

Oroscopo, cosa succederà ad agosto 2025: le previsioni segno per segno

Agosto si apre con un cielo carico di movimento e di simboli chiari per chi…

17 ore ago