Sono sempre belle le foto dall’alto: e sono ancora più belle se raccontano un territorio nascosto, che non siamo abituati a vedere da quella prospettiva. È questa l’idea alla base del progetto Reggio Zenitale – qui il loro Instagram, qui la loro pagina Facebook – che il prossimo 21 dicembre inaugurerà la sua prima mostra presso il CRAC – Centro di Ricerca per l’Arte Contemporanea di Lamezia Terme (CZ).
Reggio Zenitale ha all’attivo una raccolta di oltre 200 immagini, una raccolta che è un atlante iconografico del territorio e allo stesso tempo un archivio delle sue trasformazioni, raccontate in alcuni casi attraverso la sovrapposizione di due immagini distanti tra loro nel tempo.
E volare nel cielo sopra la Calabria e la Sicilia, è davvero impressionante.
Alcune delle trasformazioni le potete vedere sul sito di Reggio Zenitale, e coprono archi di tempo magari di decenni, in cui si sono “scattate” immagini esattamente nella stessa posizione – da satellite – e dove porti, strade, luoghi di ogni genere hanno subito metamorfosi impensabili.
Il tutto raccontato grazie alle immagini satellitari di Google, realizzate da un punto allo zenit, ovvero “che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa”.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…