I non luoghi mi hanno sempre attirato, perché sono stabili, regolari e ovvi, ma per questo un po’ ansiogeni.
I supermercati sono il luogo dove si trova tutto, in fretta e ad un costo abbordabile alla maggior parte delle persone. D’estate c’è l’aria condizionata e si può incontrare l’anima gemella. Sono luoghi della nostra modernità preconfezionata tutta uguale, inevitabilmente ripetitiva e per questo allo stesso tempo posti sicuri e un po’ alienanti.
In tutto il mondo identici, seppure in luoghi estremamente diversi i punti vendita delle grandi catene GDO hanno standardizzato le nostre scelte, hanno reso più semplice la nostra vita frenetica, ma ci hanno tolto nel tempo un po’ di consapevolezza: i colori, i prodotti, le marche e gli scaffali sono sempre gli stessi per una sicurezza abitudinaria a tutte le latitudini.
Oggi la GDO ha ben compreso l’importanza della scelta consapevole così da creare prodotti con proprio marchio (Carrefour, Conad, Coop, Esselunga, Il Gigante, Iper, Simply Sma, Super Dì, Unes) e ha deciso di posizionare il suo “brand” nei punti strategici degli scaffali, ad altezza giusta sia per visione che per presa.
via: Award Leica
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…
Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…
C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…