Carmen Stolfi ha chiesto a 5 artisti bravi (Stian Ådlandsvik, Keren Benbenisty, Jacqueline Doyen, Sarah Ortmeyer e Giuseppe Pietroniro) di interpretare la nozione di estraniamento come migrazione di segni e di significati. Ovvero, di indagare il concetto di displacement (in inglese suona meglio) inteso come capacità del linguaggio umano di comunicare concetti non immediatamente ‘leggibili’. Il tutto, confezionato con il titolo “So near the garden but still miles away”, è in mostra da oggi (opening ore 19) fino al 7 aprile 2012 da 1/9 UNOSUNOVE ARTE CONTEMPORANEA a Roma (via Degli Specchi 20).
Una bella riflessione sulla condizione sociale, politica ed economica attuale del nostro paese nella quale scelte e situazioni dalle quali prima si prendevano le distanze perché ritenute inammissibili, rappresentano ora la normalità e l’abitudine.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…