Modelli di grazia e bellezza, trasformati in qualcosa di inatteso, ma non per questo non elegante. L’idea alla base del progetto di Jessica Harrison è semplice e vincente: usare uno stereotipo di classe come le statuette di porcellana e giocare con il loro aspetto, coprendole completamente di tatuaggi.
Il gioco è facile, come detto, ma funziona: il risultato finale, infatti, è qualcosa di pulito e delicato. Jessica non vuole strafare, ma solo cambiare l’immagine mentale che abbiamo di questi oggettini da soprammobile.
Non è la prima volta che si cimenta in questo tentativo: pochi giorni fa vi abbiamo mostrato le sue statuette in versi0ne horror.
Quali preferite?
[via]
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…
Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…